Michelangelo Buonarroti è tornato
Roma è la città delle chiese e delle fontane. Ce ne sono decine ovunque delle une e delle altre. Chiese e fontane in ogni piazza, piazzetta, a ogni angolo di strada e pure dove mai vi aspettereste di vedersi spalancare le porte di una basilica o di veder sgorgare le acque da fantasiosi zampilli.
Fra le fontane più curiose che si possono trovare in città c’è sicuramente la Fontana dei Libri. Si trova in Via degli Staderari. Chi erano gli staderari? Quelli che realizzavano bilance e stadere cioè bilance di origine etrusca il cui funzionamento si basa sul principio della leva.
Ex Via dell’Università
Questa strada in precedenza si chiamava però Via dell’Università, già che nelle vicinanze c’è la Sapienza. Quella degli Staderari era la via parallela ma fu rimossa per rendere più spazioso Palazzo Madama: ecco che così il nome della via degli Universitari fu mutato in Via…
View original post 201 altre parole